Noi

Un team di 5 aziende presenti in 3 paesi europei, nato dalla 30ennale esperienza in ambito di digitalizzazione e conservazione digitale a norma di Archiva Srl.

Le aziende del gruppo completano la proposta di valore con servizi e professionalità specializzate negli ambiti di gestione documentale (BPO/DMS), iperautomazione (RPA/BPM/AI) e consulenza sulle tematiche normative, digitali e di revisione metodologica dei processi aziendali (Lean Thinking/6Sigma/Hybrid Project Management).

Archiva Group è oggi un partner solido, credibile, ed affidabile per tutte le aziende che vogliono ripensare il loro business sfruttando le potenzialità delle tecnologie digitali.

Il nostro lavoro

Puntiamo ad ottenere l’eccellenza di processo attraverso l’analisi metodica degli stessi, implementiamo tecnologie digitali veloci e scalabili affinché il nostro cliente possa percepire immediatamente il valore dei progetti di miglioramento. Completiamo il nostro lavoro con una sensibilità specifica sui quadri normativi nazionali ed internazionali, per trasformare i vincoli della legge in possibilità di business.

Dati

Partiamo dal dato perché è il nostro DNA.

Produrre un dato di valore, capibile e trasferibile non è affare comune, significa dare un senso ad un documento o meglio capire come quel dato si palesa a noi mantenendolo accessibile, sicuro e a norma.

Processi

Digitalizziamo il valore.

Ripensare al modo in cui facciamo le cose non significa scegliere tra tecnologia e metodo.

Significa scegliere tecnologie che risolvano micro-processi restituendo valore immediato o guidare una digitalizzazione graduale che parta da porzioni di processo e possa scalare rapidamente su tutta la catena del valore, impattando al minimo l'operatività e il business in corso.

Persone

Viviamo il cambiamento come costante.

Ripensare al modo in cui facciamo le cose non può chiudersi nella semplice visione di processo. Occorre uno sguardo più ampio che unisca le necessità dell’esecuzione alla visione strategica di business.

Tutti devono essere attori del cambiamento.

Storia

1974

Nasce Sip Microfilm, azienda all’avanguardia nella dematerializzazione e catalogazione archivi cartacei, come biblioteche o catasti, riportando e archiviando il contenuto su microfilm da 16mm.

1998

Giuliano Marone, ingegnere nucleare laureato alla Sapienza di Roma, si pone alla guida dell’azienda rinnovandone il nome in Archiva srl. 

2005

Nasce Requiro, piattaforma web-based pensata e progettata per risolvere le più avanzate esigenze di gestione documentale.

2014

Archiva entra nel mercato tedesco con l’omonima Archiva GMBH.

2015

Nasce Archiva Polska, polo produttivo di Archiva nelle vicinanze di Varsavia.

2018

Archiva acquisisce la maggioranza di Realvalue, primo partner italiano di Pegasystem azienda software americana che sviluppa soluzioni di Case Management, più volte citate da Gartner e Forrester, per l’abbattimento della complessità nei processi aziendali.

2019

Nel 2019 con l’entrata in vigore della fatturazione elettronica in Italia, Archiva srl e la piattaforma Requiro traghettano oltre 1500 aziende clienti nel passaggio normativo.

Sempre nello stesso anno Archiva fonda Maxwell Consulting, l’azienda di consulenza strategica del gruppo.

2021

Nasce Robotiqe, la “botique creativa” del gruppo, azienda specializzata nell’iperautomazione con forti competenze sulla Robotic Process Automation.

Archiva Polska viene rinnovata ed inizia il percorso che la vede evolversi da polo produttivo ad azienda capace muoversi sul mercato polacco in vista dell’obbligo di fatturazione elettronica che entrerà in vigore nel 2023.

2022

Archiva acquisisce Honu srl, società di Vicenza specializzata nella digitalizzazione dei processi e primo “italian gold partner” della piattaforma Kissflow.

Il marchio Requiro raccoglie tutta l’offerta di Archiva per la gestione documentale e si presenta con una nuova piattaforma in cloud, per proietta il cliente verso una rinnovata visione del dato.

Visione

"Vi sono due tipi di aziende: quelle che cambiano e quelle che scompaiono."

(Philip Kotler- Professor of International Marketing presso la Kellogg School of Management della Northwestern University di Evanston, Illinois).

organizzazione liquida

“Costruiamo per i nostri clienti l’organizzazione liquida (liquid organization). L’azienda che riesce, attraverso le tecnologie digitali e l’eccellenza di processo, a sfruttare in modo positivo qualsiasi tipo di cambiamento.”

Organizzazione liquida

Un'organizzazione liquida cerca risposte sempre più rapide in un mondo che si evolve a grande velocità e, di conseguenza, è in grado di sviluppare una capacità di adattamento che le permette di modificare strutture e ruoli in modo flessibile per esistere in uno stato di cambiamento permanente, incoraggiando fortemente la cooperazione tra i dipendenti.
Le 4 caratteristiche di un'organizzazione che evolve nel domani, in grado di vivere in modo positivo qualsiasi tipo di cambiamento:

1 | Resiliente

Le meduse popolano la terra da 600 milioni di anni, sono sopravvissute a glaciazioni, terremoti, continuano tutt'oggi ad aumentare di numero.

2 | Efficiente e sostenibile

La locomozione nelle meduse è originale ed efficiente: i muscoli della mesoglea si espandono radialmente e si contraggono, generando un vortice di partenza che spinge l'animale in avanti; terminata la contrazione, la mesoglea arretra elasticamente, creando un vortice di arresto senza input di energia extra e dando così la possibilità al processo di ricominciare.

3 | Innovativa

Hanno inventato potenzialmente l'immortalità grazie al processo di TRANSDIFFERENZIAZIONE, riescono ad incidere sulla loro composizione cellulare, più invecchiano più sono giovani.

4 | Agile

Il loro corpo è composto al 98% d'acqua.

Mentalità liquida

Un’organizzazione liquida è capace di sfruttare la sfida digitale per ripensare continuamente e ciclicamente il proprio modello di business. In particolare, un'organizzazione liquida è consapevole che:

Il cambiamento è costante

Accettare il cambiamento come costante della modernità radicalizzata, che accelera la sua radicalizzazione sulla spinta tecnologica e digitale.

1

Le interazioni sono numerose, veloci e deboli

Una modernità che rende “liquidi” tutti i rapporti umani, compresi quelli economici, portando le aziende a operare in mercati “liquidi”.

2

Il cliente ha il potere

Mettere il cliente al centro implica la capacità di essere liquidi in tutti i mercati, per porci al riparo dalle veloci fluttuazioni delle materie prime, dalla velocità con cui cambia il costo del denaro, dalla volatilità delle posizioni lavorative. Per non far ricadere sul nostro servizio/prodotto variazioni esogene ed endogene alla nostra organizzazione.

3

Resistere al cambiamento non è un’opzione

L’organizzazione "pesante" affonda nel mercato liquido.

4
mappa archiva

Il gruppo

5 aziende in 3 paesi europei, 4 brand e oltre 280 collaboratori, questa è Archiva Group.

>20%

Fatturato investito ogni anno in ricerca, innovazione e miglioramento continuo.

280

Collaboratori che superano le 300 unità considerando professionisti e consulenti in partnership.

+300

Progetti di miglioramento e digitalizzazione implementati con successo presso i nostri clienti.

>1.600

Clienti attivi.

>1Mln

Gigabyte di documenti archiviati, conservati a Norma e sempre disponibili per i nostri clienti.

>60Mln di €

Saving ottenuto in carriera dai nostri consulenti.

Aziende e brand

Sono 3 i pilastri della trasformazione digitale, le nostre aziende sono nate per essere le più specializzate in ogni area della tua evoluzione.

logo requiro

Gestione documentale in outsourcing.

logo honu

Iperautomazione (BPM, RPA, IDP).

logo maxwell

Consulenza normativa, digitale e operativa.

Corporate partner e associazioni

Archiva Group è un’azienda sempre pronta ad instaurare rapporti di partnership duraturi e trasparenti, un vero valore aggiunto per i nostri clienti.