
Come può il procurement portare valore per l’intera azienda?
Un processo efficiente non è solo quello che guarda all'esterno. Una visione più strategica degli acquisti è la risposta alla nostra domanda. Il mezzo è l'impostazione di un processo end-to-end che mette in contatto tutti i reparti coinvolti.
Gestire in modo ottimale i processi d’acquisto permette alle aziende di trarre vantaggio in termini di tempo e risorse per l’intera organizzazione. Proprio per questo il procurement assume sempre più spesso un ruolo centrale in azienda.
Non parliamo esclusivamente in termini di saving economico rispetto agli acquisti che una realtà deve fare ma dell’efficientamento di una lunga lista di attività, come ad esempio la gestione dell’albo fornitori, sourcing plan, richieste e ordini d’acquisto, reportistica delle prestazioni, gestione del budget e gestione dei contratti.
Cosa viene richiesto:
Compliance normativa
Un aspetto essenziale per le aziende nel gestire, digitalizzare e ottimizzare i processi Procurement è farlo in compliance con le normative di legge in essere. È necessaria la massima sicurezza nella gestione di ogni dato e documento gestiti dai singoli uffici.
Gestione strutturata
La tendenza delle organizzazioni è sempre più rivolta ad una gestione integrata e collaborativa dei processi. Questo grazie ad un unico strumento di lavoro in cloud che permette una totale gestione da remoto, visibilità dello stato di avanzamento, zero carta, excel, telefono, chat e molto altro.
Efficienza e Governance
Esigenze di compliance ed efficientamento si uniscono alla richiesta di una gestione degli acquisti capace di impattare in modo positivo sui risultati di business e sui profitti.
Attenzione alla sostenibilità
Riduzione degli sprechi, valorizzazione del capitale umano e attenzione alla compliance dei processi.
Grazie alla digitalizzazione si può concretamente fare la differenza, aumentando allo stesso tempo l'efficienza dell'ufficio acquisti.
Soluzioni per le tue attività
Albo Fornitori (Supplier Management)
- Processi di onboarding
- Gestione documentale
- Infoprovider
- Processi valutazione (qualifica, rating, ESG, etc.)
Demand Management
- Sourcing Plan
- Budget Plan
- Workflow collaborativi di raccolta dati
- Consuntivazione risultati
Richieste di Acquisto
- Generazione RdA
- Workflow approvativi
- Budget Check
- Cataloghi e listini
Ordini d'Acquisto
- Generazione OdA/Integrazione con ERP
- Workflow approvativi
- Firma OdA
- Processi di interazione con il fornitore
- Matching ordine fattura
Analytics & Reporting
- Dashboard di sintesi
- Reportistica di dettaglio
- Report "Do It Yourself"
- Integrazione con altre fonti dati
Tecnologie digitali per il dipartimento Acquisti
Alcuni esempi di come le tecnologie digitali possono migliorare le performance del reparto acquisti:
BPM per gestire i processi in modo strutturato
Responsabilità chiare, ruoli assegnati, azioni definite e avanzamento dei processi noto a tutti i partecipanti grazie a piattaforme BPM che gestiscono i processi in modo strutturato e flessibile.
Archiviazione e gestione documentale
Per molte aziende, gestire tutti i documenti in un singolo formato, quello digitale, risponde alla mancanza di archivi unici di riferimento, di strumenti di ricerca avanzata e di scadenziari con sistemi di alert. Il risultato immediato è una maggior velocità nella gestione delle attività quotidiane di più dipartimenti.
Governance di processo
Grazie all'utilizzo di moderne soluzioni tecnologiche è possibile presidiare tutti i processi Procurement tracciando attività, interazioni e responsabilità, ottenendo massima trasparenza e governance anche ai fini di audit.
L'ufficio acquisti è pronto per eliminare la complessità nella gestione dei processi?
Compila il form per richiedere maggiori informazioni sul reparto acquisti.