finance reparto
Reparti

Finance

Nel contesto di business odierno la figura del CFO assume un ruolo chiave nel definire priorità, ambizioni e sfide che la trasformazione digitale offre. Le crescenti aspettative di Board e CEO impongono un’evoluzione della figura del CFO, che sappia non solo osservare e registrare ma creare valore aggiunto, sfruttando nuove opportunità di efficienza e di business disponendo di dati e informazioni fino ad oggi difficilmente reperibili.

Molteplici sono le spinte al cambiamento che possono meglio descrivere questo contesto di trasformazione ed evoluzione:

  • Ritmo ed accelerazione verso il cambiamento e la trasformazione: mai come ora la trasformazione digitale e le relative soluzioni cambiano a ritmi sempre maggiori.
  • Compliance: crescente necessità di adesione ed adeguamento a normative in continua evoluzione ed espansione (GDPR, certificazioni ambientali, formazione, etc).
  • Crescenti aspettative da parte dei consumatori e la richiesta di maggior trasparenza da parte delle organizzazioni a corredo della brand reputation.
  • L’esplosione di dati e analitiche a disposizione, che richiedono lo sviluppo di know how interno e nuove figure per il loro governo ed il loro utilizzo.
  • Una costante pressione da parte di mercati e stakeholder per la comunicazione di crescita e profitto.

I CFO saranno chiamati pertanto ad allargare il tradizionale perimetro di azione della funzione finance ed operare in 3 principali aree di azione:

CFO come
Business Partner

Guida un’efficiente ed efficace funzione Finance&Controlling focalizzata ed agile, in grado di fornire corretti e tempestivi insight ed informazioni a supporto delle decisioni, della crescita e della profittabilità.

CFO come
Digital Value Steward

Valuta e prioritizza gli investimenti in digitalizzazione dei processi di business e ne assicura risultati misurabili.

CFO come
Finance Talent Developer

Evolve e diversifica le competenze delle risorse impiegate nella funzione Finance&Controlling, aumentando attività a valore aggiunto e riducendo il tempo speso in operazioni manuali ripetitive automatizzabili.

Approfondimenti

Quando una PEC non è valida? Quando non si può usare la PEC?

#ID1649777039805 .imageck img { margin-bottom: 4rem; } #ID1649777039805 #ID1649777039805 img { margin-bottom: 4rem; } #ID1674051026200

La PEC si differenzia dalla posta ordinaria per le garanzie che è in grado di offrire: il valore legale della corrispondenza e la sua opponibilità a terzi.  

Infatti, si tratta dell’equivalente digitale della classica raccomandata con ricevuta di ritorno e che, come questa, genera infatti, due ricevute per il mittente: una di accettazione e l’altra di consegna, testimoniando quindi che il messaggio trasmesso sia giunto al destinatario.  

Inoltre, una volta creato e inviato il messaggio (al punto di accesso)...

Leggi di più

Contatti

Sei un CFO o fai parte del team amministrativo? Se sei interessato alle tematiche lasciaci i tuoi dati, sarai ricontattato quanto prima da un nostro consulente.

Reception centralizzata Archiva Group
Phone: +39 045 288 00 00

Campo obbligatorio

Campo obbligatorio

Campo obbligatorio

Valore non valido

Valore non valido

Inserisci un indirizzo e-mail valido

Valore non valido

Campo obbligatorio

Campo obbligatorio