Reengineering for excellent processes
Il vero “gamechanger” della proposta Maxwell si chiama “metodo”. L’applicazione delle migliori metodologie di Lean Thinking e 6Sigma permette un tangibile miglioramento votato all’aumento della qualità e alla riduzione degli sprechi. Con oltre 20 anni di esperienza, più di 300 progetti di miglioramento e oltre 60 Mln di € di saving, i nostri consulenti guideranno i vostri uomini lungo il percorso che porta alla massima efficienza di processo. Risultati misurabili con un unico indice, il ROI.
I processi aziendali sono il luogo dove si realizza l’obiettivo dell’Operational Xcellence: realizzare flussi di valore, lineari, senza interruzioni, che concorrrano a massimizzare il valore dell’azienda.
Questo significa che le tecnologie devono essere inserite nel giusto contesto organizzativo. Il punto di partenza per comprendere la realtà è il valore per il cliente. La realtà aziendale deve essere compresa attraverso i suoi processi.
+3/10%
Aumento EBITDA grazie all’adozione di metodologie Lean.
+20%
Miglioramento della qualità e crescita del fatturato grazie all’adozione di metodi 6Sigma.
FONTI: CUOA Business School.
Metodi
Le metodologie organizzative si combinano per raggiungere l’Operational Xcellence.
Lean Thinking
Six Sigma
TOC (Theory Of Constraints)
WCM
Hybrid Project Management
Change Management
I 5 passi verso l’eccellenza
Definire il Valore
- Rendere semplice il complesso: trovare aggregazioni e famiglie che consentano di identificare macroflussi.
- Ascoltare il cliente (VOC): identificare il cliente esterno ed interno.
- Identificare le metriche (KPI): tipicamente metriche di Tempo (Tempi di Attraversamento e Puntualità), Qualità (C&A, B1C), di Costo (Efficienza/Produttività uomo e macchina).
Identificare e Mappare
- ...il flusso di valore.
- Process Mapping, Process Mining.
- Interviste con tutti gli attori.
Agire per migliorare il flusso
- Attaccare gli sprechi.
- Organizzare il lavoro.
- Usare le tecnologie.
- Supportare le persone.
Sincronizzare
Pianificazione o schedulazione.
Perfezionare ... senza sosta!
Benefici rilevati su oltre 200 progetti di miglioramento
+15/90%
+5/40%
-30/70%
-30/50%
-30/+50%
Approfondimenti
La manutenzione come vantaggio competitivo - seconda parte
#ID1649777039805 .imageck img { margin-bottom: 4rem; } #ID1649777039805 #ID1649777039805 img { margin-bottom: 4rem; } #ID1656496931588 .buttonck:hover .pbckicon { } #ID1656496931588 ,#ID1656496931588 ID,#ID1656496931588 { text-align: center; } #ID1656496931588 > .inner { background: #5CBECC ; color: #ffffff; padding: 10px; } #ID1656496931588 #ID1656496931588 > .inner:hover { text-decoration: none; } #ID1656496931588:hover #ID1656496931588 svg * { stroke-width: 2; } #ID1656496931588 svg.svgicon-ionicon *, #ID1656496931588 svg.svgicon-fontawesome * { stroke-width: 32; } #ID1656496931588 svg { width: 24px; height: 24px; } Leggi la prima parte #ID1656488956149
L’obiettivo ultimo della total productive maintenance è quello di migliorare l’overall equipment effectiveness* (OEE) dell’organizzazione che inizia proprio dalla manutenzione autonoma. Analizziamola insieme.
Autonomous MaintenanceLa manutenzione autonoma (AM) è l’attività attraverso cui gli operatori, oltre a...
Leggi di piùContatti
Maxwell Consulting S.r.l.
Verona - sede legale
Via Spagna, 24
37069 Villafranca di Verona, Verona
E-mail:
Milano – sede operativa
Via Privata Gadames, 57/7
20151 Milano
Reception centralizzata Archiva Group
Phone: +39 045 288 00 00